Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Meteo estero Meteo estero Meteo Cronaca & News Estero Venti intensi e forti NEVICATE colpiscono la Siberia meridionale, attesi accumuli CONSISTENTI sulla regione di Kemerovo

Meteo Cronaca & News Estero

Venti intensi e forti NEVICATE colpiscono la Siberia meridionale, attesi accumuli CONSISTENTI sulla regione di Kemerovo

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

Forti venti e intense nevicate spazzano la Siberia meridionale.

Rwavn001

Una intensa ondata di maltempo, in queste ore, sta colpendo diverse regioni della Siberia meridionale, fra le città di Omsk, Novosibirsk, Barnaul e Kemerovo, dove si sono verificate nevicate, a tratti anche intense, accompagnate da venti piuttosto sostenuti da SO e O-SO, che localmente hanno toccato i 70 km/h.

Tutta colpa dell’ulteriore abbassamento di latitudine del “lobo siberiano” del vortice polare che ha stabilito un ampio e profondo vortice depressionario principale, colmo di aria molto gelida a tutte le quote, con valori sotto i -40°C a 500 hpa, sulla penisola di Tajmyr.

Rwavn062

Questa profonda e vasta circolazione depressionaria colma di aria molto fredda, legata alla circolazione del vortice polare, si è da subito contrapposta con il robusto anticiclone dinamico da giorni presente sul Kazakistan, a seguito del “tilting” verso levante dell’anticiclone di blocco che la scorsa settimana preesisteva fra la Bielorussia e la Russia occidentale.

L’interazione fra le opposte figure bariche dinamiche ha innescato un possente “gradiente barico orizzontale” che si è disposto fra la Siberia meridionale e il nord del Kazakistan. Le isobare strette e concentriche facenti capo alla vasta depressione di aria fredda, posizionata con il proprio minimo principale sulla penisola di Tajmyr, si sono addossate a quelle più ellittiche, ma pur sempre strette, presenti sul bordo settentrionale della robusta struttura anticiclonica in azione sulle steppe del Kazakistan.

L’area ciclonica, collegata al vortice polare, transitando a nord dell’anticiclone dinamico, esteso dal Kazakistan fino al settore più occidentale della Mongolia, ha causato un sensibile inasprimento del “gradiente barico orizzontale” su tutto il comparto siberiano centrale e meridionale. Le isobare strette e ravvicinate fra di loro hanno messo in evidenza i divari barici fra il Kazakistan centrale, dove si registrano valori barici superiori ai 1030 hpa, e il bassopiano della Siberia occidentale, dove invece, data la vicinanza del profondo minimo depressionario, la pressione è scivolata anche sotto i 1005 - 1000 hpa


kiev forest winter

Questo fitto “gradiente barico orizzontale” che si è venuto a creare lungo i margini delle differenti figure bariche ha favorito l’attivazione di una sostenuta, a tratti intensa, ventilazione dai quadranti occidentali, con una componente prevalente da SO e O-SO, che ha spazzato la parte più settentrionale della steppa kazaka e la Siberia meridionale, ed in modo particolare la regione di Altai, dove si sono registrate raffiche anche forti, con picchi fino ai 60-70 km/h.

I venti intensi oggi hanno soffiato nell’area fra Barnaul e Kemerovo, dove sono state registrate raffiche fino ad oltre i 60-70 km/h. Nella città di Kemerovo, il vento piuttosto sostenuto da Sud, nel corso della giornata è ruotato più da S-SO, spirando con raffiche che hanno toccato i 61 km/h. A Barnaul gli intensi venti da S-SO, attivi sul bordo settentrionale del robusto anticiclone kazako, hanno superato i 61 km/h, causando anche il fenomeno dello “scaccianeve basso”, ossia i turbini di neve sollevati dal vento, determinando drastiche riduzioni della visibilità orizzontale.

Teba Kemerovo region Russia

Al contempo, lungo il bordo occidentale dell’amia depressione a carattere freddo, facente capo al “lobo siberiano” del vortice polare, le masse d’aria molto fredde e pesanti, di origini artiche, scivolando sul bassopiano della Siberia occidentale, ad est degli Urali, hanno scalfito lo strato di aria più mite preesistente nei pressi del suolo, dando origine a turbolenze che hanno alimentato la formazione di annuvolamenti, anche cumuliformi.

Questi annuvolamenti, associati alla circolazione depressionaria fredda, stanno dando la stura a nevicate e deboli rovesci di neve in diverse località della Siberia centro-occidentale, dove i termometri sono scesi ben al di sotto la soglia dei +0°C. Ma nevicate diffuse e deboli rovesci di neve sono in atto in altre località della Siberia occidentale, dove le temperature stanno subendo un autentico tracollo, a seguito dell’afflusso dell’aria molto fredda di origine artica che scivola sul lato occidentale del “lobo siberiano”, tramite una sostenuta, a tratti localmente intensa, ventilazione da O-NO e NO.

Le nevicate hanno imbiancato per bene buona parte della foresta di conifere della taiga che ora si presente con la consueta veste invernale. In queste ore nevicate persistenti, e a tratti intense, stanno interessando l’area fra Novosibirsk, Omsk e la città di Kemerovo, dove ormai nevica con insistenza da diverse ore. Queste abbondanti precipitazioni nevose, spesso accompagnate da autentici rovesci, stanno favorendo accumuli anche piuttosto consistenti al suolo. Soprattutto nell’area attorno la città di Kemerovo e la sua regione, che dovrebbe vedere precipitazioni nevose insistenti, almeno fino al pomeriggio di venerdì 31 Ottobre, con accumuli consistenti visto che le temperature si manterranno costantemente sotto la soglia dei +0°C.

Daniele Ingemi

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam