Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Meteo estero Meteo estero Curiosità e particolarità meteorologiche Tornado, Landspouts, Trombe marine e Dust Devils: Qual'è la differenza?

Curiosità e particolarità meteorologiche

Tornado, Landspouts, Trombe marine e Dust Devils: Qual'è la differenza?

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

I fenomeni naturali tanto spettacolari quanto estremi

tornadoBNEcco alcune informazioni circa alcuni fenomeni atmosferici che dimostrano quanto la natura sia potente e qualche volta disastrosa e distruttiva.

I Tornado sono riconoscibili poiché sono una nube ad imbuto che tocca terra dopo essersi generata dalla base di un cumulonembo. Vengono generati dalle supercelle, cumulonembi mesociclonici di enorme intensità che si sviluppano tipicamente in determinate zone geografiche, dove le condizioni atmosferiche sono così intense da generare tempeste di estrema potenza. Essi possono creare ingenti danni e i venti possono raggiungere i 500km/h.

tornok

Un Landspout è solo un tipo di tornado. Si tratta di una colonna di aria violentemente rotante, che è in contatto con una nube e la superficie della terra. Il landspouts quindi è un vortice che si va a generare anche in assenza di strutture supercellulari dotate di tutti i connotati tipici, quali la wall cloud e le correnti ascensionali; data questa loro peculiarità, i Tornado non mesociclonici non sono quasi mai particolarmente pericolosi e intensi, e appaiono quasi sempre con forma allungata e sottile.

I Landspouts tendono a svilupparsi solitamente nelle pianure, a causa di un clima più secco. Sono sempre e comunque dei Tornado e quindi provocano danni, a volte anche ingenti, perciò non vanno assolutamente sottovalutati.

landesp

La tromba marina o Waterspout, è assimilabile al fenomeno dei tornado, anche se si sviluppa sempre in prossimità di uno specchio d'acqua o del mare, e non è direttamente associabile a fenomeni temporaleschi particolarmente violenti.

trombamarina

Devils Dust o Tornado di fuoco

Questi vortici tendono a svilupparsi in ambienti caldi e secchi e, a determinate condizioni (a seconda della temperatura dell'aria e delle correnti), una " lingua" di fuoco inizia a ruotare formando un vortice, o un mini-tornado. Un ruolo importante nella creazione di questa struttura è svolto dall'enorme gradiente termico che viene a crearsi tra la superficie del suolo e l'aria.

dust

Ali Dorate

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam